“Opere pubbliche e politiche sociali, in 10 anni abbiamo cambiato la città”


Il sindaco Pelliccia fa un bilancio del suo mandato: “Oggi Casalnuovo è sotto i riflettori”

Dieci anni di amministrazione, tantissime opere pubbliche e una stabilità politica senza precedenti. Per il sindaco Massimo Pelliccia è arrivato il momento di fare un bilancio del suo percorso alla guida di Casalnuovo in vista anche dei futuri impegni politici.

È iniziato l’ultimo anno del suo mandato amministrativo come sindaco, può fare un bilancio di questo percorso?
“Sicuramente è stato un viaggio lungo e difficile, ma anche pieno di soddisfazioni personali e collettive. Ciò che non è mai cambiato in tutto questo tempo sono stati passione, impegno e voglia di fare. Dieci anni fa, quando abbiamo vinto le elezioni e siamo andati alla guida della città, eravamo giovani e inesperti, ma sapevamo benissimo di avere qualità e competenza: caratteristiche che ci hanno permesso di crescere umanamente e lavorativamente. Nel corso del tempo la nostra esperienza è aumentata, abbiamo capito a fondo i meccanismi della macchina amministrativa e senza risparmiarci abbiamo fatto tantissimo per la comunità. E credo che sia sotto gli occhi di tutti. Basta passeggiare per Casalnuovo ed è facile accorgersi dei cambiamenti radicali avvenuti: ci siamo proiettati nel futuro adeguando, ove possibile, il territorio a standard di qualità di tutto rispetto. Sono realmente orgoglioso del lavoro fatto in questi anni e dell’impegno di tutte le persone che ci sono state accanto”.

Quando parla di cambiamenti e nuovi standard qualitativi a cosa si riferisce?
“Mi riferisco in modo particolare alle numerose opere pubbliche terminate, a quelle ancora in cantiere e a quelle che partiranno nelle prossime settimane. In giro si sente parlare tanto di politica del fare, beh posso dire che il ‘fare’ è stato il leitmotiv di questi dieci anni di amministrazione. Oggi abbiamo un parco pubblico che ci invidiano i comuni del circondario, abbiamo una nuova sede per i consigli comunali nel bellissimo Palazzo Lancellotti, sede anche di alcuni uffici comunali e abbiamo realizzato numerose aree verdi attrezzate in più punti della città dove poter trascorrere un po’ di tempo all’aperto. Ma non è tutto. Abbiamo realizzato alcune strade per migliorare la viabilità cittadina, siamo riusciti a sostituire la pubblica illuminazione dell’intero territorio senza fare distinzione tra centro e periferia e abbiamo completato asili nido e riqualificato i plessi scolastici esistenti. Una quantità di opere senza precedenti per la nostra città. Ci tengo, però, a sottolineare anche i risultati raggiunti nel delicato settore delle politiche sociali. In questi anni abbiamo messo in campo una serie di iniziative, alcune totalmente a carico del Comune, per non lasciare indietro nessuno e per dare una mano alle fasce meno abbienti del territorio”.

Queste opere però non si realizzano solo con le idee e con la voglia di fare.
“In effetti solo le idee non bastano, bisogna sapere intercettare i finanziamenti disponibili presentando progetti realmente realizzabili. Ma anche questo non basta, perché quando i soldi arrivano bisogna saperli spendere rispettando regole e tempistiche. In questi anni abbiamo portato sul territorio fondi Regionali, Europei, di Città Metropolitana e del Pnrr: una pioggia di soldi che ci ha permesso di dare un nuovo volto alla città. All’inizio del mandato, per presentare ogni risultato raggiunto, abbiamo coniato lo slogan ‘ma che ce vò’, per far capire a tutti che alla base del nostro progetto politico c’era veramente tanta competenza. Oggi i risultati sono davvero evidenti, mi viene da dire ‘ma che ce vò, per noi’”.

Cosa farà quando appenderà la fascia da sindaco ‘al chiodo’?
“Di sicuro il mio impegno politico non si chiuderà con la fine del mandato. Ogni fine è un nuovo inizio. I risultati ottenuti sul territorio, le tantissime opere pubbliche realizzate, la programmazione sul lungo periodo messa in atto e le nostre politiche sociali si sono tramutate in consensi. Gli ultimi banchi di prova elettorali hanno restituito un dato politico chiaro e inequivocabile: Forza Italia è il primo partito cittadino con percentuali superiori sia alla media nazionale che alla media della provincia di Napoli. Questi numeri hanno acceso i riflettori su Casalnuovo”.

Si riferisce agli Stati Generali di Forza Italia che si sono svolti in città?
“Anche. Forza Italia, che si appresta a vivere da protagonista le prossime elezioni regionali, sta avviando un nuovo corso. C’è bisogno di amministratori competenti e coraggiosi che sappiano cosa voglia dire il contatto con il territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rivista indipendente d’informazione,
politica, Attalità, cultura e sport.

Anno 2025

Redazione: Via Napoli, 67
Casalnuovo di Napoli (NA)

TEL: 3345769530


Email: redazione.oblo@gmail.com
Sito Internet: www.obloforum.it

Direttore responsabile:
Donatella Alonzi

Collaborano alla realizzazione degli articoli:
Gaetano Montuori, Angela Crispo,
Chiara Carbone, Rosanna Terracciano,
Rosario Manzo, Raffaele Barretta,
Massimiliano Tarallo
e Andrea Crispo

Oblò Forum di Idee
Rivista Indipendente

Per Pubblicità e segnalazioni:
3345769530

La collaborazione a questo periodico è aperta a tutti e deve ritenersi completamente gratuita. Le foto e gli articoli inviati al giornale non si
restituiscono, anche se non pubblicati. Gli articoli  pubblicati riflettono il pensiero dei singoli autori, i quali se ne assumono ogni responsabilità civile e penale. Gli articoli possono essere riprodotti citando la fonte.

Torna in alto