Nuovi alloggi popolari in via Pigna, Una risposta alle esigenze abitative

Il progetto nell’area del parcheggio ANM. Pelliccia: “Le famiglie al primo posto”
di Rosanna Terracciano

Il Comune di Casalnuovo di Napoli avvia un importante progetto di riqualificazione urbana, finalizzato alla realizzazione di edilizia residenziale sociale e popolare. L’obiettivo principale dell’Ente è dare una risposta concreta all’atavico problema della mancanza di alloggi popolari.

Al centro di questa iniziativa vi è lo spostamento della fermata degli autobus ANM di Via Pigna – Località Licignano, che sarà trasferita in un’area adiacente. Contestualmente, verranno realizzati 20 appartamenti destinati all’edilizia residenziale pubblica e sociale (ERP ed ERS), riservati alle famiglie in difficoltà individuate all’interno di una graduatoria.

Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Pelliccia, va inserito in un più ampio piano di riqualificazione dell’area di via Pigna, che prevede l’allargamento delle aree verdi e la creazione di nuovi spazi pubblici, mirando a rendere la zona più vivibile e sostenibile.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “L’edilizia residenziale pubblica è al centro della nostra attività, per mettere sempre le famiglie al primo posto”, a conferma dell’impegno dell’amministrazione nel rispondere ai bisogni della comunità. “Il nostro obiettivo è quello di dare risposte concrete alla cittadinanza – ha aggiunto il primo cittadino – da troppo tempo ci sono persone che aspettano di avere un tetto. La realizzazione di questi nuovi alloggi ci permetterà anche di riqualificare al meglio l’area con la realizzazione di spazi verdi.”

Parallelamente ai nuovi alloggi che saranno realizzati in via Pigna, il piano prevede la realizzazione di percorsi pedonali, superfici drenanti per i parcheggi e illuminazione a risparmio energetico, con l’intento di ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, il progetto includerà un centro polifunzionale all’interno del nuovo edificio, che ospiterà un centro socio-culturale per anziani, uno spazio per attività ricreative e di volontariato, una sala conferenze per eventi pubblici e professionali, un’area per esposizioni temporanee dedicata a mostre e concorsi artistici e un caffè letterario.

Al contempo, il Comune sta realizzando interventi di ristrutturazione nei lotti della 219, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che contribuiranno a valorizzare ulteriormente l’area. Gli interventi di messa in sicurezza degli edifici garantiranno l’eliminazione di alcune carenze strutturali legate alla vetustà degli edifici che ha determinato una riduzione importante della rigidezza dei piani necessaria per il funzionamento sismoresistente, inoltre sarà effettuato un graduale efficientamento energetico. Il Comune ha ottenuto oltre sette milioni di euro per portare a termine un progetto che non ha precedenti nella storia di Casalnuovo.

L’obiettivo finale è preparare la città a una nuova fase di crescita, con un focus su modernità, sostenibilità e qualità della vita per tutti i suoi cittadini, senza alcuna distinzione tra il centro e le periferie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rivista indipendente d’informazione,
politica, Attalità, cultura e sport.

Anno 2025

Redazione: Via Napoli, 67
Casalnuovo di Napoli (NA)

TEL: 3345769530


Email: redazione.oblo@gmail.com
Sito Internet: www.obloforum.it

Direttore responsabile:
Donatella Alonzi

Collaborano alla realizzazione degli articoli:
Gaetano Montuori, Angela Crispo,
Chiara Carbone, Rosanna Terracciano,
Rosario Manzo, Raffaele Barretta,
Massimiliano Tarallo
e Andrea Crispo

Oblò Forum di Idee
Rivista Indipendente

Per Pubblicità e segnalazioni:
3345769530

La collaborazione a questo periodico è aperta a tutti e deve ritenersi completamente gratuita. Le foto e gli articoli inviati al giornale non si
restituiscono, anche se non pubblicati. Gli articoli  pubblicati riflettono il pensiero dei singoli autori, i quali se ne assumono ogni responsabilità civile e penale. Gli articoli possono essere riprodotti citando la fonte.

Torna in alto